NEW
YEAR’S
FORUM

new year's forum logo bollino

Si è appena conclusa l’edizione zero del New Year’s Forum. Competenze ed energie incredibili a servizio del Paese e del progetto europeo. Una ricerca previsionale qualitativa per tracciare le traiettorie di questo 2025.

VIDEO PRESENTAZIONE

DIREZIONE, COORDINAMENTO FORUM E COMITATO SCIENTIFICO

Il New Year’s Forum ha una direzione e un coordinamento che si occupa dell’ organizzazione tecnico/artistica dell’evento, del networking e della sinergia tra tutti gli attori coinvolti nell’edizione zero del NYF. Cura i rapporti con il comitato scientifico, con i partners istituzionali, i supporter e le aziende. Il ruolo e il fine è quello di rendere armonico e originale il programma del Forum, garantire contenuti innovativi, facilitare la redazione di un documento finale previsionale per l’anno 2025.

[trustindex-feed-instagram]

PRIMA EDIZIONE 2025

PRIMA GIORNATA DI LAVORO

SECONDA GIORNATA DI LAVORO

PARTECIPANTI 2025

AREE DI LAVORO E DISCUSSIONE

Democracy & Change Makers
Quali spazi, quali strumenti, quali metodi

I sistemi democratici sono caratterizzati dal suffragio universale, dal primato della costituzione e dalla separazione dei poteri, dal pluralismo politico, dalla libertà di stampa. Queste caratteristiche in particolare sono proprie della democrazia rappresentativa. Un’importante caratteristica della democrazia moderna è l’indipendenza da tutte le religioni e la libertà di culto e l’accesso alle informazioni e a internet libero.

Health & Knowledge

Salute, benessere, politiche pubbliche e investimenti privati che puntino a un concetto di cure capillari, presidi vicini a cittadine e cittadini, sono sempre più imperativo categorico nella società contemporanea.

Una società che presenta un allungamento dell’aspettativa di vita, ma anche un invecchiamento complessivo, una bassa natalità e una incidenza di malattie croniche che cambiano la vita delle persone e delle famiglie. Proprio per questo benessere del paziente, del nucleo familiare, il tema della sanità e dell’assistenza, sono cruciali. Questi temi passano per la condivisione di buone pratiche, esperienze europee e internazionali, risultati dal mondo della ricerca, efficientamento ed efficacia della spesa pubblica, con la messa a sistema anche degli investimenti privati.

Innovation & Markets

Come l’innovazione cambia i mercati e quanto i prodotti rispondono alle nostre vere esigenze?
Come istituzioni e privati possono guidare processi di innovazione, orientare le politiche industriali, affrontare le sfide di un mondo che cambia, con rapporti geo- politici difficili, guerre commerciali?

Come digitalizzazione, nuove tecnologie legate al settore dell’energia pulita, materie STEAM, possono diventare patrimonio comune e paradigma di una nuova formazione per le nuove generazioni?

Inclusion & Sustainability

L’inclusione è necessità e sfida dei prossimi anni. Una società incapace di coinvolgere tutte le persone nella vita attiva è una società più povera di spirito, di cultura e lo è anche a livello economico. Tassi di occupazione femminile adeguati, presenza delle donne alla leadership, presenza di ogni soggettività appartenente a diverse minoranze, spesso discriminate, pari accesso a risorse e servizi essenziali e beni primari, sono condizioni imprescindibili per uno sviluppo equo, sostenibile,  produttivo. 

Democracy & Change Makers
Quali spazi, quali strumenti, quali metodi

I sistemi democratici sono caratterizzati dal suffragio universale, dal primato della costituzione e dalla separazione dei poteri, dal pluralismo politico, dalla libertà di stampa. Queste caratteristiche in particolare sono proprie della democrazia rappresentativa.

Health & Knowledge

Salute, benessere, politiche pubbliche e investimenti privati che puntino a un concetto di cure capillari, presidi vicini a cittadine e cittadini, sono sempre più imperativo categorico nella società contemporanea.

Innovation & Markets

Come l’innovazione cambia i mercati e quanto i prodotti rispondono alle nostre vere esigenze?
Come istituzioni e privati possono guidare processi di innovazione, orientare le politiche industriali, affrontare le sfide di un mondo che cambia, con rapporti geo- politici difficili, guerre commerciali?

Inclusion & Sustainability

L’inclusione è necessità e sfida dei prossimi anni. Una società incapace di coinvolgere tutte le persone nella vita attiva è una società più povera di spirito, di cultura e lo è anche a livello economico.

PARTNERS ISTITUZIONALI,
SCIENTIFICI E AZIENDE

MAIN PARTNERS

EP_logo_IT
Logo_of_the_European_Commission_(it)
Logo Ambassade de France en Italie
SWG Logo
FB Associati Logo

PARTNERS SCIENTIFICI

sapienza-roma-logo
sapienza-roma-logo
Logo ENEA
Logo Women in SteAm

AZIENDE

Nestlé Logo
Microsoft Logo

MEDIA PARTNER

Logo ANSA

RETI CIVICHE

Le Contemporanee Logo
Logo Base Italia

SUPPORTO TECNICO

Logo Contemporanee_SRL

PATROCINIO

Roma Ass. attività produttive e pari opportunità

PROGRAMMA PRIMA EDIZIONE

RICERCA

CONTATTI

New Year's Forum 2025 Logo